© 2025 Cristian Caprarese
A CHI E' RIVOLTO
A tutti coloro che desiderano imparare, approfondire o
riprendere a suonare lo strumento, su un repertorio contemporaneo.
TIPOLOGIA CORSO
Lezione individuale o condivisa, in modalità presenza.
DURATA
Lezione standard di 60' personalizzabile in base alle proprie esigenze e al percorso didattico scelto.
A CHI E' RIVOLTO
Il corso è rivolto a coloro che possiedono già un background musicale piuttosto solido e intendono approfondire la conoscenza e l’approfondimento del jazz nelle sue varie forme.
TIPOLOGIA CORSO
Lezione individuale in modalità presenza.
DURATA
Lezione standard 60′, personalizzabile in base alle proprie esigenze e al percorso didattico scelto. Cadenza settimanale o quindicinale.
Il corso è rivolto a chi, anche avendo una anche modesta preparazione musicale, voglia approfondire il ruolo del compositore e arrangiatore. Il corso ha come obiettivo la possibilità di concretizzare una produzione musicale completa, sviluppata in 4 passaggi essenziali: composizione, arrangiamento, Produzione della partitura, esecuzione live o registrazione con utilizzo strumenti virtuali.
Attraverso laboratori pratici e lezioni teoriche, si affronteranno le fondamentali regole relative alla composizione musicale moderna. Argomenti che vanno dalla scelta dei modelli compositivi, all'analisi di brani tratti dal repertorio popular e jazz; le regole di arrangiamento delle principali sezioni e degli strumenti, tra cui la scrittura per diversi ensemble (small ensemble, combo, big band, orchestra) contestualizzati allo stile; il funzionamento dei software di produzione, scrittura musicale e montaggio audio, allo scopo di elaborare propri lavori come risultato finale, oltre che il consolidamento delle tecniche di composizione per musica applicata (per documentari, film, spot, cortometraggi, …)
Sono corsi personalizzati e mirati alle specifiche necessità dello studente in funzione del superamento delle prove di ammissione ai corsi di diploma accademici Jazz e Pop di I e II livello. Il percorso è strutturato sulla base della preparazione pregressa e orientato specificatamente alla prova di ammissione del conservatorio scelto.
in convenzione con
info attività didattica
Per verificare la disponibilità di giorni, orari, informazioni sulle tariffe e iscrizioni, la segreteria è disponibile al numero 085 44 81 960 oppure ricevimento in sede dal LUNEDI' al VENERDI' dalle 15.00 alle 19.00.
masterclass, workshop, campus estivi
Il corso Musica & Stem è rivolto a studenti delle scuole primarie, secondarie di primo grado e scuole di musica, che desiderano integrare le proprie competenze musicali con le discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics). Il corso propone una una didattica musicale innovativa, utilizzando il potenziale delle nuove tecnologie per migliorare l'efficacia dell’apprendimento e stimolare la creatività degli studenti, con un percorso pratico e partecipativo.
L'integrazione di musica e CLIL (Content and Language Integrated Learning) rappresenta una metodologia didattica che mira a sviluppare le competenze linguistiche e disciplinari attraverso l'insegnamento di musica in una lingua straniera. Questa approccio, che si basa sull'insegnamento integrato di contenuti e lingua, offre agli studenti opportunità per apprendere e interagire con la musica in un contesto comunicativo più ampio.